Sunday, December 28, 2008

Christmas in Toliara



We have to face it, our marriage is mixed, which means that sometime we have to negotiate some traditions. But when Christmas comes, the challenge is easily solved: 23rd is La Squilla in Lanciano, a very strange tradition where between 7 and 8 pm a bell rings downtown and all the families gather at the oldest one’s place to kiss his hand (before presents where exchanged that day); then the 24th is an important day for Norwegians: it starts by finding some nice comics on the table; then the family gather to eat a nice and delicious breakfast; after that everybody get ready to eat again: a sort of rice porridge served with cinnamon, sugar and butter. Hidden in the porridge there is an almond, and who finds it wins the Julegris, a marzipan shaped like a pig! Then, is normally time for church, and once home it’s dinner time again (yes more eating!), with different kinds of food according to the region. Chez Veum, we eat the supergood Pinnekjøtt made by Birgit. Finally it’s time to sing and dance around the Christmas tree, open the presents and enjoy each others company. While the big day in Italy is the 25th, where all starts with opening the presents, then church, and finally with an endless meal with the whole family (in Abruzzo the brodo col cardone can’t be missing, and Rosanna is a master with it!).


This long preface was to say that after some planning we organized a Norwegian 24th and an Italian 25th. However everything got quite mixed with the Malagasy Christmas as the 24th, at 6.30AM our Malagasy teacher called to tell us that he was back in town and he was going to plan Christmas. Then we heard no more, so we started our 24th celebrations with a very good breakfast (yes we had fenalår!!), shared with Voanghy, who normally helps us in the house. For lunch we obviously had a very nice rice porridge (Birger got the recipe from a Malagasy girl who worked as au pair in Norway!), and I found the almond (which actually was a macaroni, as we had no almonds), and won the Julegris. The day went smoothly and we started the preparation of the laborious brodo (faking some ingredients). Finally, we spent the evening celebrating with an Italian friend who became father that same afternoon!

The 25th, 6.30AM as the day before, our teacher called: we where invited to his place for Christmas lunch. Of course, no matter the ready brodo and the other ingredients ready to be cooked, we accepted! But first we decided to go to church. We went to the catholic mass at 6.30AM, and got freed only after almost tree hours (yes, 3!). At 12, precise like only Norwegians can be, we arrived at our professor’s house. We got to share a nice Malagasy meal with him, his pregnant wife, their cute daughter and a couple of others from their extended family (pictures will come later on). The meal was typical: lots of rice, meat (chicken and leaver), vegetables, sauces… The day was one of the hottest, so hot that our plastic chairs could hardly hold us. For that reason we didn’t eat much, but it didn’t help: Birger’s chair literally melted and he got all the way down to the floor, legs up. A quite hilarious scene!! In the meanwhile Toliara was getting crowded with people, as the national star, Lola, had a live concert. Basically the whole town was out. We ended our day at home, opening each other’s presents and having a nice dinner together. But not with brodo, as the heat of the day ruined it…

Italiano: dobbiamo ammetterlo, il nostro matrimonio è misto, per cui a volte alcune tradizioni vanno negoziate. Ma quando viene Natale, la questione è facilmente risolta: il 23 a Lanciano e’ La Squilla, una strana tradizione in cui dalle 19 alle 20 una campana in città suona, e nel frattempo tutti si riuniscono a casa del più anziano della famiglia e gli baciano la mano (prima si scambiavano anche i doni); il 24 invece, e’ un giorno molto importante per i Norvegesi: si comincia con una bella e deliziosa colazione; poi tutti pronti per mangiare ancora: un porridge di riso, con cannella, zucchero e burro. Nascosto in questo pasto c’e’ una mandorla, chi la trova nel proprio piatto vince Julegris, un maiale di marzapane! A questo punto si va in chiesa, e quando si rientra a casa, è tempo di cenare (sì, ancora cibo!), con diversi tipi di pasti secondo la regione.  Chez Veum si mangiano le deliziose Pinnekjøtt, preparate da Birgit. Dopo cena si danza e canta attorno all’albero di natale, si aprono i regali e si sta insieme. Invece in Italia in gran giorno è il 25, di solito si comincia aprendo i regali, poi si va in chiesa e infine si comincia il pasto infinito con tutta la famiglia (in Abruzzo non può mancare il brodo col cardone, e Rosanna e’ un maestro nel farlo!)

Questa lunga prefazione, solo per dire che abbiamo organizzato un 24 norvegese e un 25 italiano. Ma tutto si è poi mischiato un po’ con il Natale Malgascio, poiché il nostro insegnante di malgascio ci ha telefonato il 24 alle 6.30 del mattino per dirci che si apprestava a pianificare Natale.  Poi più niente, per cui abbiamo iniziato la nostra vigilia con una bella colazione (avevamo anche un prosciutto norvegese di pecora affumicato, fenalår), condivisa con Voanghy, la ragazza che normalmente ci aiuta in casa. Per pranzo abbiamo mangiato il porridge di riso (Birger ha avuto la ricetta da una ragazza malgascia che ha lavorato au pair in Norvegia), e io ho trovato la mandorla (che in realtà, in mancanza di mandorle, era un maccherone), e ho vinto Julegris. Il giorno è passato piacevolmente e abbiamo iniziato a preparare il brodo (imbrogliando su alcuni ingredienti…tipo il cardone!). La sera l’abbiamo passata a festeggiare, con un amico italiano diventato papà quello stesso pomeriggio!

Il 25 alle 6.30 come il giorno prima, ci chiama il prof di malgascio invitandoci a casa sua per il pranzo di Natale. Ovviamente, nonostante il brodo pronto, e altri ingredienti pronti da cucinare, abbiamo accettato! Ma prima abbiamo deciso di andare in chiesa. Siamo andati alla messa cattolica, cominciata alle 6.30am siamo stati rilasciati solo tre ore dopo (si, 3!). Alle 12, precisi come dei norvegesi, siamo arrivati a casa del nostro prof. Abbiamo condiviso un buon pasto malgascio con lui, sua moglie che è incinta, la figlia piccola con l’aria furbetta e un altro paio di membri della famiglia estesa. Il cibo era quello tipico: una montagna di riso, carne (pollo e fegato), verdure, salse… La giornata è stata caldissima, cosi calda che le sedie di plastica ci sorreggevano a malapena. Per questo motivo abbiamo mangiato pochissimo, ma non e’ servito: la sedia di Birger si e’ praticamente sciolta, e lui e’ finito a terra, con le gambe all’aria. Una scena davvero esilarante!! Nel frattempo Toliara si è riempita di gente, perche una star nazionale, Lola (che è un uomo), si è esibita in un concerto live. Praticamente tutta la città era in strada. Noi abbiamo concluso l nostra giornata a casa, aprendo i nostri rispettivi regali, e cenando insieme. Però non col brodo, che per il forte caldo si è rovinato…


 

Tuesday, December 9, 2008

L’altra faccia della luna

I cannot say if there is a God, but I can say that there is a Paradise, and it is not far from Anakao, southeast Madagascar!

Last week we noticed that we had a long weekend ahead, and decided to go somewhere for a trip to get to know the area better. The beaches south of Tulear are known for their beauty, but reaching them can be challenging (and expensive), thus they are just right when we have a bit more time than just a weekend. We checked if an Italian place that everybody recommended had a spot for us, reserved two “seats” on a boat, packed few things and left.

The trip is interesting from the beginning: small harbors are not very common here, as the tide is of 3mt, so boats approach the beaches as far as they can, and to get to them you need to go by zebus! Going to Anakao takes about 1,5 hour and transfers back and forth are only done in the morning, as strong wind and currents come with the afternoon. On the way, you pass the bay of St. Augustin (apparently, another nice destination), where pirates used to hide, and the island of Nosy Ve, a small stripe of sand where the Vezo (people of the sea) build their big tombs. Most of the trip is done in the lagoon, between the reef and the beach, which gives the opportunity to look at the transparent water sailed by the beautiful Vezo pirogues out in their fishing trips. Anakao is a village built by the beach, hosting 5.000 people, with hotels for different pockets. Water is difficult to reach, and people make holes in the sand to collect salty water to drink.

However, this time we continued further, passing another small village until reaching “l’altra faccia della luna” (the other face of the moon), a charming place designed and crafted by Diego. There, facing the island of Nosy Satrana, we enjoyed the company of the other guests and people passing by, as well as the sun, the sea, the fresh food, the scenery, the dunes, etc. It has been a great setting to continue working on our Malagasy, on our research work, and to dream a bit…

We’ll most likely travel south for our research, and we’re looking forward to it.



Italiano: non so dire con certezza se Dio esiste, ma posso dire che c’è un Paradiso, non è lontano da Anakao, sudest Madagascar!

La scorsa settimana ci siamo accorti di avere un lungo weekend davanti a noi, cosi abbiamo deciso di partire per conoscere un po’ meglio la zona. Le spiagge a sud di Tulear sono rinomate per la loro bellezza, ma raggiungerle non è facile (ed è costoso), abbiamo quindi pensato che fossero una giusta meta per un weekend un po’ più lungo del solito. Abbiamo controllato che un posto italiano raccomandato da molti, avesse posto per noi, abbiam preso due posti su una barca, preparato uno zainetto con poche cose, e siamo partiti. Il viaggio si è mostrato interessante dall’inizio: i porticcioli qui non sono molto comuni, perché la marea è di circa 3 mt., così le barche si avvicinano il più possibile alle spiagge ma per raggiungerle bisogna andare con gli zebù!

Per andare ad Anakao ci vuole circa 1 ora e mezza, e il viaggio di andata come di ritorno e’ fatto al mattino per evitare il forte vento e le correnti che arrivano con il pomeriggio. Nel tragitto si passano la baia di St. Augustin (un'altra bella destinazione, pare) usata una volta dai pirati per nascondersi, e l’isola di Nosy Ve, dove i Vezo (gente del mare), costruiscono le loro grandi tombe. La gran parte del viaggio si fa attraverso la laguna, tra la barriera corallina e la spiaggia, ed è possibile osservare l’acqua trasparente e le piroghe Vezo che l’attraversano nei loro viaggi alla ricerca di pesce. Anakao si trova sulla spiaggia, ed ospita 5.000 abitanti insieme ad alcuni alberghi buoni per diverse tasche. L’acqua è difficile da trovare e le persone fanno delle buche nella sabbia da cui ricavano acqua salata da bere. Stavolta però, non ci siamo fermati ad Anakao, abbiamo continuato un po’ più a lungo e passando per un altro piccolo villaggio siamo arrivati all’Altra faccia della luna, un posto affascinante creato dall’immaginazione e dalle mani sapienti di Diego. Lì, di fronte all’isola di Nosy Satrana, abbiamo goduto della compagnia degli ospiti e degli amici di Diego, nonché del sole, del mare, del cibo freschissimo, del paesaggio, delle dune, ecc. E’ stata una splendida cornice per continuare il nostro lavoro con la lingua Malgascia, con la ricerca, e per sognare un po’…

Molto probabilmente la nostra ricerca ci porterà di nuovo a viaggiare verso sud, non vediamo l’ora.

Cite de la Joie


I know this is a blog and not a touristic guide, but I have to tell about a very nice restaurant here in Tulear. It is called (city of joy) and it is a very special place. Part of a bigger complex, where disabled people are received and taken care of,
Cite de la Joie has disabled cooks and waitresses. The food was very good: Malagasy plates are very well executed and presented. The prices are low, which makes the restaurant accessible to Malagasy people too. And the whole ambience was clean and friendly. Florence, a French girl who volunteers there, told us about this place. When I heard the name I thought that of course the “joy” was all meant for the disabled people. But now I know that joy is what the smiling people working there are giving to you…together with a delicious meal!

So, Madzebu recommend this restaurant!

Italiano: Lo so che questo è un blog e non una guida turistica, ma devo segnalarvi un ristorante che merita, qui a Tulear. Si chiama Cite de la Joie (città della gioia), ed è un posto davvero speciale. Questo ristorante è parte di un complesso più grande, dove persone disabili vengono accolte e assistite. Tra loro ci sono anche i cuochi e i camerieri della Cite de la Joie. Noi lo abbiamo provato ed era ottimo: i piatti della cucina malgascia sono ben eseguiti e presentati. I prezzi sono bassi, il che rende il ristorante accessibile a tutti, malgasci compresi. L’ambiente è pulito e amichevole. Florence, una giovane francese che lavora al centro come volontaria, ci ha detto di questo posto. Quando ho sentito il nome del ristorante, ho pensato che ovviamente “gioia” era intesa come dono ai disabili. Ma adesso so che la gioia è anche quella che ti danno tutte le persone sorridenti che lavorano li… assieme ad un pasto delizioso.

Madzebu raccomanda questo ristorante!

Monday, December 1, 2008

Everyday life in Tulear



We have finally reached the stage where we can talk about an everyday life in Tulear. We are about half way in the Malagasy course, and we are close to being fluent now… Well, at least we have learned some key words and sentences making it easier to shake off pousse-pousse drivers, fruit and souvenirs vendors. Bertin, a university professor, is giving us about three hours per day of private tutoring at home. You should think that a language without plural, gender and conjugation of verbs is easy… but we still have to remember a new set of words, that are put together in a bit unusual way. It doesn’t help that the language of instruction is French, a language that we also need to work on.

But our life is far from being difficult: Vohangy is coming every morning at our place; she cleans up the apartment and prepares lunch. So far it has been a very good experience. To shop for food she needs just a Euro or two (8 kr), and she comes back with vegetables, meat/fish, and even fruits! The delicious Malagasy meals are then prepared with an abundance of rice (the first day it was so abundant that we eat rice for the next three meals, breakfast included). She also produces tamarind juice at home that she brings to us a couple of times a week. We just found out that she gets up at 4 am to start preparing the juice and other things her husband sell in his little store, then comes to our house, in the afternoon she makes clothes she sells, makes food for the family, take care of 2 kids, and of course study at the university! We’re getting up at 6 am for our morning walk, and think that’s early!

We have also started to really take advantage of the abundance of fruits and vegetables and other nice things this country has to offer. It is the season for one of Madagascar’s most important export products, the litchi as well as mango, papaya, pineapple, passion fruit and many other fruits we haven’t tasted yet.

We have already told you about the meat market. But as a coastal town, Tulear is at its best when it comes to fish. We met a woman in the street the other day, offering us some tuna (see picture below); we got a couple of nice steaks for our dinner for 80 Eurocents (7 kr).

As for the other tasks we have here, we just discovered that the university will have a break from early December to early March! We then assume that probably we will not start assisting the English teachers before March. That leaves us with plenty of time to work on our research. We’ve been talking with the local WWF office here in Tulear. They are currently working on a project concerning fisheries management financed by Norway that could be very interesting. We would like to explore the possibility of doing our research within that framework. We will then have to do field studies in some fishing villages south of Tulear.

As for the social part we have met quite a lot of my sister Guro’s old friends and colleagues around here. There is also a big Italian community that we’ve had some contact with. And a pleasurable “apero” evening started to be a weekly appointment with our French neighbors. Next time it is our turn to invite the others over for a drink, anyone’s who want to join?

Italiano: siamo finalmente arrivati al momento in cui possiamo palare di una vera e propria vita di tutti i giorni a Tulear. Siamo a metà del nostro corso di malgascio, e parliamo ormai correntemente… cioè, almeno sappiamo qualche parola e frase che ci permettono di dribblare tiratori di pousse-pousse e venditori di frutta e souvenir. Ogni giorno abbiamo tre ore di corso con Bertin, un prof. universitario, a casa nostra. In teoria uno penserebbe che una lingua senza plurale, genere e coniugazione dei verbi dovrebbe essere semplice… ma rimane il fatto che dobbiamo memorizzare un vocabolario tutto nuovo, con delle frasi costruite in maniera un po’ bizzarra. Poi imparare il malgascio dal francese, non rende le cose più facili, giacché anche il francese andrebbe migliorato.

In ogni caso la nostra vita al momento è ben lontana dall’essere complicata: Vohangy viene ogni mattina a casa nostra per dare una pulita e preparare il pranzo. Fin’ora ci siamo trovati davvero bene con lei. Va a fare la spesa per il pranzo con un euro o due, e torna con verdura, carne o pesce, e persino della frutta! Poi prepara dei deliziosi manicaretti malgasci con abbondanza di riso (il primo giorno era cosi abbondante che abbiamo mangiato riso per tre pasti di seguito, colazione compresa). Vohangy prepara anche un ottimo succo di tamarindo a casa, e lo porta un paio di volte a settimana. L’altro giorno parlando, abbiamo scoperto che si alza alle 4 del mattino per preparare i succhi di frutta e altre cose che il marito vende nel loro piccolo chiosco. Poi viene a casa nostra, nel pomeriggio confeziona vestiti su misura da vendere, prepara i pasti per la sua famiglia, si occupa dei suoi due figli, e naturalmente studia all’università’! E noi che pensavamo che svegliarsi alle 6 del mattino per la nostra camminata giornaliera fosse presto!

Abbiamo anche cominciato ad approfittare dell’abbondanza di frutta, verdura e altre meraviglie che il Madagascar offre. Come uno dei maggiori prodotti d’esportazione: infatti e’ la stagione del litchi! E dei manghi (grazie Pippi), papaye, ananas, frutti della passione, e un mare di altra roba ancora da provare. Vi abbiamo già detto del mercato della carne, ma essendo sulla costa, Tulear da il meglio di se stessa col pesce. L’altro giorno abbiamo incontrato una donna per strada che ci ha offerto del tonno fresco (foto sotto); abbiamo comprato 2 bei tranci per cena per appena 80 centesimi di euro.

Per quanto riguarda il lavoro, abbiamo appena scoperto che l’università’ chiude per le vacanze da dicembre a marzo! Ne desumiamo che l’assistenza all’insegnamento dell’inglese dovrà con tutta probabilità attendere. Questo ci lascia ampio spazio per il lavoro di ricerca. Abbiamo parlato don dei rappresentanti dell’ufficio locale del WWF. Stanno lavorando ad un progetto riguardante la gestione delle risorse marittime finanziato dalla Norvegia. La cosa ci sembra interessante e stiamo valutando la possibilità di lavorare in quest’ambito. Nel caso, si tratterebbe di fare ricerca di terreno in alcuni villaggi di pescatori a sud di Tulear.

Per quanto riguarda l’aspetto sociale, abbiamo incontrato diversi vecchi amici e colleghi di Guro (la sorella di Birger che ha lavorato qui 4 anni fa). Inoltre abbiamo avuto dei contatti con alcuni italiani, poiché siamo numerosi qui a Tulear (!!). Inoltre è iniziato un piacevole appuntamento settimanale con i nostri vicini francesi. La prossima volta eé il nostro turno, chi viene?


e io ho anche fatto il pane:

Friday, November 21, 2008

"Oh shit!"

...that was our thoughts when we first saw the rats in the backyard of our building. The rats were everywhere, and they were huge. They didn’t seem to mind the company of humans, nor did the humans seem to mind the company of the rats.

Oh shit, was also my thought when I saw the pieces of familiar looking black droppings, first in our bedroom, and then later in almost all the other rooms of our apartment. The thought of one of the huge rats from our backyard running around us made even a stomach troubled Venusia scared shitless.

After the first panic was gone it struck us as a bit strange that a rat could run around in our apartment without touching the food in the kitchen. Then two bright ideas came up (I’m still uncertain how one was connected to the other):

1. Could it be our cute mosquito eating geckoes leaving these traces around in our house?

2. Let’s call Venusia’s mum.

The conversation that followed was something like this:

Venusia: Mamma mia, how does gecko droppings look like?

Mamma: They are quite big looking like the excrement of a mouse, and then they have a small white peace in one end…

Problem solved! From that day I promised myself to stop teasing Venusia for calling her mum whenever there is something.

Italiano: Oh merda! Questo e’ stato il nostro pensiero quando abbiamo visto i numerosi ratti nel cortile dei vicini (esattamente dietro casa nostra, sotto il nostro balcone). I ratti erano ovunque, ed erano grossi. Non davano l’impressione di essere disturbati dalla presenza umana, né i nostri vicini sembravano minimamente reagire alla loro presenza.

Oh merda! E’ stato anche il mio pensiero quando ho scoperto tracce di familiari pezzetti marroni, nella nostra camera da letto, ed in quasi tutte le altre stanze del nostro appartamento. Il pensiero di uno dei grassi ratti del cortile a spasso per casa, ha reso stitico anche il delicato intestino di Venusia [il gioco di parole in inglese è difficile da tradurre, dato che la paura da noi non rende stitici, ma il contrario… si accettano suggerimenti]. Dopo il primo attacco di panico, ci siamo resi conto della stranezza che un ratto potesse andarsene in giro per casa senza approcciare il cibo in cucina. A quel punto due idee ci sono venute in mente (non sono sicuro come l’una fosse connessa all’altra):

1.Possibile che i nostri graziosi amici mangia-zanzare, i geco [anche qui come per i manghi: ma il plurale di geco e’ geci?!? Mi rifiuto… aspetto che Francesca m’illumini], abbiano lasciato quelle tracce in giro per casa?

2.Bisogna chiamare la mamma di Venusia.

La conversazione è avvenuta più o meno così:

Venusia: mammina, com’e’ la cacca del geco?

Mamma: Sono grandine come quelle di un topo, però hanno una puntina bianca ad un’estremità’.

Problema risolto! Da quel giorno mi sono ripromesso di smettere di prendere in giro Venusia perché telefona alla mamma ogni volta che c’e’ qualcosa.

[Mi permetto di dire la mia: non e’ vero che chiamo mamma ogni volta che c’e’ qualcosa! Uffa!].

We are invited to a funeral…


...it will take place in July 2009

As for Harold and Maud, funeral ceremonies has become were things are happening in our life.

Saturday we received the sad message that the sister of Lucien David passed away. Lucien David is a professor in anthropology and has taken care of us our first days in Tulear. Our Malagasy teacher, Berten, fortunately gave us a clear answer when we asked him what to do in a situation like that: we had to go see our colleague to give our condolences. We were explained that we needed to bring an envelope with some money, and then there were some things that needed to be said. Fortunately, Berten, promised to take care of the latter.

We went over to the house of the deceased in a pousse-pousse (rickshaw). We were met by Lucien David who presented us to the family and led us to his sister, who was resting on a bed with a mosquito net protecting her from the flies.

Afterwards we sat down. The ritual followed exactly the pattern Berten explained us before. Lucien David thanked us for coming. Berten expressed sadness for the lost of his sister, but that he should know that he is not alone in this difficult moment and that we will be there for him. We handed over the envelope underlining that it is a modest contribution to help the family in this difficult moment (while we saw that some others offered big bags of rice or alive zebus instead). On behalf of the family Lucien David thanked us for being present and for the contribution.

Understanding that it could be interesting for us, Lucien David then invited us to come back in the evening for the wake.

So we did, together with probably close to 100 other people sitting or laying around the modest home. We then understood what the money was for. All the people showing up should be provided food, and later drinks and coffee. And this is going on for several nights. Our host explained us with a smile that some of them probably came just to get a meal. After a religious function and the meal, people gather in groups and sing in turn. Beer and other drinks are offered, so the songs slowly shift from psalms to very lively tunes. Unfortunately, we had to leave quite early, so we missed out on the real party and the impressing choirs that Malagasy are able to build up when gathered to sing.

However, before we left, Berten told us about a 111 year (!) old woman that died this August in the hometown of his wife (south of Tulear). According to the beliefs of the Mahafaly people, the funeral will take place one year later! The corps is treated with traditional medicine to not smell, and it rests in the heat until the funeral takes place 12 months later. We got invited to come to see this funeral in July 2009, which should be a big event, with alcohol, dancing and singing and of course offering of Zebus.

I guess it’s an offer(ing) we can’t refuse…


Italiano: come in “Harold and Maud”, I funerali sono diventati il posto dove succedono le cose. Sabato abbiamo ricevuto la triste notizia della morte della sorella di Lucien David. Lui è professore di antropologia e si è occupato di noi dal nostro arrivo a Tulear. Abbiamo chiesto come comportarci al nostro professore di malgascio, Berten, che ci ha fornito una chiara spiegazione: visitare il nostro collega per le condoglianze, fatte secondo una formula precisa e preparare una busta con dei soldi. Fortunatamente Berten si è offerto di accompagnarci e di occuparsi delle condoglianze. Ci siamo dunque recati a casa della defunta in pousse-pousse (rickshaw), dove abbiamo incontrato Lucien David e la famiglia della defunta, che riposava in una stanza protetta da una zanzariera. Ci siamo seduti e abbiamo seguito il rituale: Lucien David ci ha ringraziato per essere venuti e Berten ha espresso la tristezza per la perdita, evidenziando che noi tutti eravamo li per la famiglia, che dunque non era sola. Abbiamo consegnato la busta (mentre altri hanno offerto grossi sacchi di riso e zebù vivi), sottolineando che si trattava del nostro modesto contributo per la famiglia ne difficile momento. Infine, Lucien David ci ha ringraziato a nome della famiglia per la visita e il contributo. Inoltre, capendo l’interesse che la cerimonia poteva rappresentare per noi, ci ha invitato a tornare la sera per la veglia. Alla sera eravamo circa un centinaio attorno alla modesta casa. E abbiamo capito a cosa serviva il contributo nella busta: la famiglia in lutto deve, infatti, provvedere cibo, bevande e caffè per tutti, per diversi giorni. Lucien ci ha spiegato che, in effetti, alcune persone con tutta probabilità per accedere al pasto. Dopo la messa e la distribuzione della cena, le persone si sono riunite in gruppetti per cantare a turno. Birra e altre bevande vengono offerte, cosi i salmi si trasformano poco alla volta in canti ben più vivaci. Sfortunatamente, abbiamo dovuto lasciare la festa, e ci siamo persi il party vero e proprio: i malgasci che riuniti in coro danno sfogo alle loro impressionanti doti canore.


In ogni caso, prima di andar via, Berten ci ha detto di una donna di 111 anni (!) morta lo scorso agosto nel villaggio di provenienza di sua moglie (sud di Tulear). Secondo le tradizioni dei Mahafaly del luogo, i funerali si celebrano a un anno dalla morte! Il corpo è trattato con medicine tradizionali per evitare i cattivi odori, e riposa nel caldo tropicale fino al funerale, 12 mesi dopo. Berten ci ha invitato a vedere questo funerale a luglio 2009, che dovrebbe essere un grande evento, con alcool, danze, canti e ovviamente l’offerta di zebù.


Un’offerta che non possiamo rifiutare…


Here a photo of a funeral passing outside our place... we heard the music 5 minutes before we could see them! Una foto di un funerale passato sotto casa nostra, la musica era talmente alta che si sentiva ben prima di poter vedere il corteo!



Friday, November 14, 2008

The meat market(s)


Meat for vazaha (white people) like us is quite central in the weekly diet. We still have to take care with salad and fruit: if they are not peeled or cooked vegetables can still ruin our day, and make us best friends of the toilet. So, we end up eating more meat than we would normally do (also because I’m intolerant to many fishes). The easiest way is to go to a restaurant, ask for a well-done piece and eat in peace. But, if we want to eat a filet at home, we obviously have to buy it. The city doesn’t offer supermarkets with fridges, or germ-free butcher store. The place to go is the market, where small benches lined up on the side of the streets shows the meat ready cut or minced. Pieces of pork or zebu are aligned under the shining sun at more than 30°C, with all the consequent odors. You are also offered an excellent example of the great biodiversity of Madagascar through all the insects that are feasting of the meat. However, when we asked some Malagasy friends where to buy good fresh meat, that’s the place we got addressed too. I guess, we’ll just have to get used to it.

Another “meat market” it will be more difficult to get used to, impossible we would say, is the “Club Za-Za”. We went out with some people yesterday night, and as Tuesdays doesn’t offer much life, we went to the only place “always alive”… When we arrived the picture wasn’t the most comforting: 30-40 young girls (how many of them were underage is difficult to say as Malagasy look all very young), where dancing in the middle of the club, while a few people where sitting around. We weren’t the only vazaha in the room, but I was the only vazaha girl. That the main “market” place in Tulear is the “Club Za-Za”, is not a secret, as all the guide books warns tourist about it. The game was pretty clear, and doesn’t have to be explained in detail. Asking some of the more experienced “vazahas” we learned that you should be able to get a night with one of these girls for about 10 – 20 000 Ariary (4-10 Euro). The two beers we paid in the bar were 10 000 Ariary.

We are starting to read documents on Madagascar in general and Tulear in particular, and we’re getting the picture that prostitution is not at all a marginal phenomenon. Many girls (and families) see this as the solution for their problems and as a way to easy money. However, we have to admit, that after spending some time there, we got the feeling that some girls (and men) where really there just to dance and have fun. When the more traditional music came on some of the girls showed off some amazing dancing skills. But, we wonder how many would be able to refuse to gain some easy money if offered, how many of them where there with the hope of getting to work, and we can’t stop asking ourselves how their life story is.

Italiano: la carne per i vazaha (bianchi), come noi è un elemento centrale della dieta settimanale. Dobbiamo stare attenti con insalata e frutta: se non sono sbucciate o cotte, frutta e verdura possono rovinarci la giornata, trasformandoci nei migliori amici del bagno. Di conseguenza, finiamo col mangiare più carne del normale (anche perché io sono intollerante a molti pesci). Il modo più facile è andare al ristorante, chiedere per un pezzo ben cotto, e mangiare in pace. Ma se vogliamo mangiare casa, ovviamente dobbiamo comprarci la carne da noi. La città non offre supermercati con frigoriferi o macellerie asettiche. Il posto dove andare è il mercato, dove su banchetti allineati lati della strada, si trova la carne già tagliata o macinata. I pezzi di maiale e zebù sono sotto il sole che brilla a più di 30°C, con i conseguenti odori. Ed è compreso un eccellente campionario esemplificante la biodiversità del Madagascar: insetti che banchettano sui tagli di carne. In ogni caso, quando abbiamo chiesto in giro dove comprare della carne buona e fresca, siamo stati indirizzati verso il mercato. Quindi, pare che dobbiamo solo abituarci.

Un altro “mercato della carne” al quale e più difficile abituarsi, se non impossibile, è il “Club Za-Za”. Siamo usciti con un po’ di gente l’altra sera, ed essendo martedì’ siamo andati nell’unico posto dove “c’e’ sempre vita”… Al nostro arrivo, l’immagine non è stata delle più confortanti: 30-40 ragazze danzavano al centro della sala, mentre poche altre persone sedevano ai divanetti attorno (quante fossero minorenni, è difficile dire, giacché i malgasci sembrano tutti giovani). Non eravamo gli unici vazaha, ma io ero l’unica ragazza vazaha. Il fatto che il “mercato” principale di Tulear sia “Club Za-Za”, non e’ un segreto: tutte le guide mettono i turisti in guardia. Il gioco era abbastanza chiaro, e non c’e’ bisogno di dilungarsi in spiegazioni dettagliate. Chiedendo alcuni dei vazaha più esperti, abbiamo scoperto che per una notte con una delle ragazze dovrebbero essere sufficienti 10-20 000 Aryary (4-10 Euro). Le due birre prese al bar sono costate 10 000 Aryary.

Abbiamo cominciato a leggere documenti sul Madagascar, in particolare su Tulear, dai quali si deduce che la prostituzione non è un fenomeno marginale. Molte ragazze (e famiglie), la vedono come la soluzione dei loro problemi, il modo per accedere un guadagno facile. In ogni caso, devo ammettere che dopo un po’ di tempo passato nel club, ho avuto l’impressione che molte ragazze (e uomini), fossero li davvero solo per danzare e divertirsi. Tuttavia non riusciamo a smettere di chiederci quante di loro riuscirebbero a rifiutare quei soldi facili se offerti, quante erano lì con la speranza si lavorare quella stessa notte, e non riusciamo a smettere di domandarci quali sono le storie di queste ragazze.



Augurissimi alla mia disponibilissima congata GIOVANNA e alla mitica CHIARA:
BUON COMPLEANNO!!!
Quando ci vediamo si festeggia con gli interessi!

:-)




Saturday, November 8, 2008

Making Tulear home

Arriving in Tulear and installing ourselves in a house wasn’t as straightforward as we hoped. We actually got to a house, but let say it like that: we passed and installed ourselves in a simple hotel instead (the one with the mango rain). A plan B was anyway ready for us, and we went to see another place. This one was almost too much for us. It is nice, but it has a lot of extra space. So, we waited a couple of days to see if we could find a smaller one. But, as Guro (the Tulear expert of the family, sister of Birger) said: “i Tulear er det enten eller”, things are at the two extreme: yesterday we moved in our big apartment. We discovered that we’re not the only ones to use a lot of space: 2 Italians occupy our twin flat, while upstairs we have one French young man. We still have to discover who else is here, but so far the people seemed very nice. As we moved in, it seemed very clean, someone even dusted the floors at our arrival. But when we started to clean one bathroom, we understood that the beige color of the ceramics was once white. We sweated a lot, and now we have some strange nuances there, but we feel it is clean. This city is dusty, very dusty. Yes, Guro told us before, but I couldn’t imagine that our terrace, over a night, would look very close to a beach site. Dust in the hair, on the skin, on the clothes, in the sandals, on the Mac, everywhere. The skin gets dry and our idea of being or not clean has changed a bit already… (we don’t smell, I promise). Nevertheless, I start to like it here! The sun shines everyday, and there is plenty of people everywhere. The rhythm is slower and very different (we’re often up before 6am and in bed before 22), and we enjoy our slow start in Madagascar. Here we are: getting ready to meet a friend at 9am, in the “middle” of the morning…

Italiano: Arrivare a Tulear e installarsi in una casa non è stato automatico come speravamo. In effetti, c’era una casa per noi, ma diciamo che abbiamo passato e siamo andati invece in un piccolo hotel (quello della pioggia dei mango). In ogni caso era pronto per noi un piano B: siamo andati a vedere un altro posto. Questo era persino troppo per noi. Bello, ma con un sacco di spazio extra. Abbiamo quindi deciso di aspettare un po’ per provare a trovarne uno più piccolo. Ma come dice Guro (l’esperta di Tulear, sorella di Birger): “i Tulear er det enten eller”, a Tulear ci sono solo estremi, per cui ieri ci siamo trasferiti nell’appartamento grande. Abbiamo anche scoperto di non essere gli unici ad usare un sacco di spazio: accanto ci sono 2 italiani (!!), e sopra c’e’ un francese della nostra età. Non sappiamo bene chi altro abita qui, ma per ora i vicini sembrano gentili. Al nostro arrivo la casa ci è sembrata pulita, qualcuno ha persino spazzato i pavimenti al nostro arrivo. Quando però abbiamo cominciato a pulire uno dei bagni, ci siamo resi conto che le piastrelle non erano beige ma bianche. Ci siamo fatti una sudata, e ora il bagno ha delle strane sfumature, però è pulito. Questa città è polverosa, molto polverosa. Guro lo aveva detto ma chi poteva immaginare che dopo appena una notte il nostro terrazzo si sarebbe trasformato quasi in una spiaggia? Polvere nei capelli, sulla pelle, sui vestiti, nei sandali, sul Mac, ovunque. La pelle si secca e la nostra idea di pulizia è cambiata già un po’ (ma non puzziamo, promesso). In ogni caso, qui comincia a piacermi! Il sole splende ogni giorno, e c’e’ un sacco di gente intorno. Il ritmo di vita è più lento e molto diverso (spesso ci alziamo prima delle 6am, e siamo a letto prima delle 22), e ci godiamo il nostro lento inizio in Madagascar. Eccoci qua: a prepararci per incontrare un’amica alle 9am, nel “mezzo” della mattinata…

Wednesday, November 5, 2008

Mangos keep falling on our heads...


In Tulear there is not much conventional rain. It is a rather dry city. However, in the little hotel we’re staying another type of rain is offered – mango rain. Mango rain differentiates from conventional rain first and foremost by the sound. I tend to sleep normal through conventional rain, the soothing sound of rain on the roof might even lead to nice calm dreams.

Mango rain is different; it wakes you up in the middle of the night thinking that you just got shot. Mangos falling five meters down on a thin metal roof makes a lot of sound! Waking up like that five times during one night
is a good proof that our hearts are in good conditions. And I’m sure that eating the mangos are making our heart even stronger.

Italiano: In Tulear non c’e pioggia vera e propria. La città è piuttosto asciutta. In ogni caso, nel piccolo hotel dove siamo alloggiati c’è un altro tipo di pioggia: la pioggia dei mango. La pioggia dei mango differisce da quella convenzionale prima di tutto per il rumore. Ho l’abitudine di dormire normalmente con la pioggia tradizionale, il rumore delle gocce sul tetto mi aiuta addirittura a fare sogni d’oro.

La pioggia dei mango è diversa; ti sveglia nel cuore della notte facendoti pensare che ti hanno appena sparato. Un mango che cade per cinque metri fino ad incontrare il sottile tetto di metallo, fa un sacco di rumore! Svegliarsi in questa maniera per cinque volte durante una notte, è la prova che il nostro cuore e’ in buone condizioni. E sono sicuro che mangiare poi i mango fa diventare il nostro cuore ancora più forte.

(P.S. da Venusia: ma si dice “i mango” o “i manghi”? A me la seconda suona strana, ma ditemi che ne pensate, sto dimenticando la grammatica italiana. Help!)

.

Tulear

We have finally found a place in Tulear with ok connection. So now we can report a bit from here. We are still not installed in our own apartment. The one that was waiting for us was all but nice. We realized very fast that staying there even one night would be difficult.

We were very uncertain on how to tell that to the very nice people that are taking care of us here. At a moment we even started doubting our choice to go here. But it ended up being no problem. I guess they already knew, and they had another option ready waiting for us. It is a nice and huge apartment, and it seems that it is the apartment we are getting.

As for the work, we have started studying some articles and we are expecting to meet our Malagasy teacher soon. It is so hot, that moving too fast forward is just counter productive. Hope to bring some more texts and photos from the city soon.

Monday, November 3, 2008

Day 3 on the RN7





My first impression of Fianarnsoa wasn’t good. I had no second impression, so I was happy to leave the city after a sleepless night. I got to drive the first part, with a challenging way out of town: pedestrians everywhere popping in front of the car, while trucks where all around. It could only get better, and it did. Soon I understood that the road would be much easier, and the surrounding would be very nice too. But it was a lot better, we could cruise at almost 80Km/h and the view was just breathtaking. We drove trough the Malagasies’ savanna, a extensive plain, where the sight had no interruptions: it was the ground, the sky, a long road and a Samurai on it. Scattered at the horizon some red-rock mountains. Nothing more than that, yet so beautiful. Birger got to drive, and I spent my time looking out with the big eyes of a kid looking something for the first time. The second to be honest, as today I got reminded many times of the dusty and dry sub-Saharan Africa, Africa as I learned it. We stopped for the night in a lodge in a natural park called Isalo, alone worth a trip to this Island. Tomorrow we should arrive to Tulear, and discover where we’ll spend the next 14 months. But first, I think we’ll get a short trip in Isalo. (we got some nice picture, but we're not able to upload them... we'll try again asap).



Italiano: La mia prima impressione di Fianarnsoa non Ë stata delle migliori. E non avendo avuto nessuna seconda impressione, sono stata contenta di lasciare la citt‡ dopo una notte insonne. Ho guidato nella prima difficile parte del viaggio: pedoni ovunque che apparivano davanti all’auto mentre camion sembravano stare tutt’intorno. La situazione poteva solo migliorare, e lo ha fatto. Presto ho capito che la strada sarebbe stata più facile, ed il paesaggio bello. Ma era molto meglio: si poteva viaggiare a quasi 80Km/h e il panorama toglieva il respiro. Abbiamo viaggiato nella savana malagscia, una piana estesa, dove la vista non trova nessuna interruzione: c’erano il suolo, il cielo, una lunga strada e un Samurai. Sparse all’orizzonte alcune montagne di roccia rossa. Niente di più, e al contempo bellissimo. Birger si Ë messo alla guida, ed io ho passato il tempo a guardare fuori con gli occhioni di un bimbo che vede le cose per la prima volta. La seconda a dire il vero, giacchè molte cose mi hanno ricordato la polverosa e asciutta Africa sub-sahariana, l’Africa come l’ho conosciuta io. Ci siamo fermati per la notte in un parco naturale chiamato Isalo, che vale da solo il viaggio in questa isola.
Domani dovremmo arrivare a Tulear, e scoprire dove spenderemo i prossimi 14 mesi. Ma prima credo che faremo un giretto per Isalo.

(abbiamo fatto delle belle foto, ma con questa connessione non riusciamo a caricarle, riproveremo presto...).

AUGURI DI BUON COMPLEANNO AI MIEI FRATELLI, IVO e LUIGI!

Day 2 on the RN7












It is 4.30 am, and I can’t remember if I woke up early or I haven’t been able to sleep at all. We’re on our way from Antananarivo to Tulear.
Yesterday we moved from Antsirabe (where Birger spent some years of his childhood) to Fianarantsoa. The RN7, the road we’re traveling on, offers quite nice scenery, views and villages, as well as people (a woman even invited us inside her house). But driving on it requires a lot of energy, as the level of alert needs to always be at his best. Huge trucks are suddenly coming occupying most of the narrow road, taxi brousse (or taxi-be) are going as fast as they can, and people are walking dangerously on the sides of the roads, popping out behind turns. If that wasn’t enough, the road can surprise you with some painful holes in the ground, or scare you with all its narrow bridges where one car a time can pass and no side protection is offered! Anyway, with our Samurai we can’t go very fast, and we’re managing well all the other challenges. Nevertheless, what our skills could do nothing with is the weather. We started our trip in the sun, but after a couple of hours we began to see a dark cloud over a mountain, with some bright lightening. Of course we hoped the road would not bring us in the middle of it, and of course we were wrong. Honestly, I can’t say how long it passed between the first drop of rain, and the branch of three that broke our front window, when brought down by the heavy storm. We had to have an emergency stop because the rain was so heavy that we couldn’t see over 10cm in front of our faces (beside the broken window, that likely kept all the pieces together), and be testimony of the rain attacking the Samurai so hard, that we got a bit wet thanks to the licking (none told us we should test if the car was rainproof). In about 20minutes time we were again on the road driving, looking forward to arrive at destination, for a shower-dinner-sleep. The sun came back laughing at our injured Samurai, but helped us to arrive before night. The hotel we stopped at was below our hope, and the shower wasn’t what we dreamed (it wasn’t even warm); dinner wasn’t that cool either, as I found a rat-excrement in my plate. The girls working in the restaurant where visibly surprised and embarrassed, so I guess it wasn’t ok for them either, however, eating was not fun any longer. And when it comes to the sleep…we’ll here I am, writing to you. I’m looking forward to start day 3 on the road, enjoy a safe trip and arrive to the beautiful park of Isalo, near Ranohira, in 297Km (hopefully in less than 7-8 hours).

Thursday, October 30, 2008

Antsirabe!

I am writing this blog entry from a little bungalow in a familiar garden. In 1986 we lived in the house that this garden belongs to for a month or so. Strange to be back. The cactus that ruined my nice new football is still here...

Cool to be back in Antsirabe. Just went down Rue Stavanger to have a look at my old school. Tried to publish a photo, but I guess it have to wait for tomorrow. 

The little warrior was on our side all day. Let's hope it's keeping up the good work. It's a long journey, and speed isn't our Samurai's biggest asset.